Direkt zum Inhalt
  • Paul Scherrer Institut PSI
  • PSI Research, Labs & User Services

Digital User Office

  • Digital User Office
  • DE
  • EN
  • FR
Paul Scherrer Institut (PSI)
Suche
Paul Scherrer Institut (PSI)

Hauptnavigation

  • Unsere ForschungÖffnen dieses Hauptmenu Punktes
    • Aktuelles aus unserer Forschung
    • Zukunftstechnologien
    • Health Innovation
    • Energie und Klima
    • Grundlagen der Natur
    • Grossforschungsanlagen
    • Broschüren
    • 5232 — Das Magazin des Paul Scherrer Instituts
    • Research Divisions & Labs (only english)
  • IndustrieÖffnen dieses Hauptmenu Punktes
    • Übersicht
    • Technologietransfer
    • Kompetenzen
    • Spin-off-Firmen
    • Park Innovaare
  • Protonentherapie Öffnen dieses Hauptmenu Punktes
    • Übersicht
    • Arzt & Patienten Information
  • KarriereÖffnen dieses Hauptmenu Punktes
    • Übersicht
    • Stellenangebote
    • Arbeiten am PSI
    • Personalpolitik
    • Chancengleichheit, Diversität & Inklusion
    • Aus- und Weiterbildung
    • Berufsbildung / Lehrstellen
    • PSI Bildungszentrum
    • Career Center
    • Förderprogramm "PSI Career Return Program"
    • PSI-FELLOW/COFUND
  • Besuch am PSIÖffnen dieses Hauptmenu Punktes
    • Übersicht
    • Besucherzentrum psi forum
    • Schülerlabor iLab
    • Veranstaltungen am PSI
    • Der Weg zu uns
  • Über das PSIÖffnen dieses Hauptmenu Punktes
    • Das PSI in Kürze
    • Strategie
    • Leitbilder
    • Zahlen und Fakten
    • Organisation
    • Für die Medien
    • Für Lieferanten
    • Für Kunden (E-Billing)
  • DE
  • EN
  • FR

Digital User Office (mobile)

  • Digital User Office

Sie befinden sich hier:

  1. PSI Home
  2. Besucher
  3. CPT
  4. Centro di protonterapia CPT

Sekundäre Navigation

Zentrum für Protonentherapie

  • Was ist eine Protonentherapie?
    • Das Spot-Scanning-Verfahren
    • Der Protonenbeschleuniger COMET
    • Patientenzahlen
  • Krebsarten, die wir behandeln
  • Patientengeschichten
  • Arzt & Patienten Information
    • Protonen bei Kindern
    • Klinische Erfahrung
    • Medizinisches Team
      • Patientenbüro
      • Radio-Onkologen
      • Radiologiefachpersonen
      • Medizin-Physiker
    • Behandlung tiefliegender Tumoren
    • Behandlung Augentumoren
    • Fragen & Antworten
  • Behandlungsräume
    • Gantry 1
    • Gantry 2
    • Gantry 3
    • Optis 2
  • Klinische Zusammenarbeit
  • Forschung & Entwicklung
    • Publikationen
    • Newsletter
  • Weiterbildung
  • Organisation
  • Ergänzende Informationen
  • Audios und Videos
  • Datenschutz
  • Nützliche Links

  • Sito web italiano sulla protonterapia
    • Indicazioni
    • Trattamento dei tumori profondi
    • Trattamento dei tumori oculari
    • Radioterapia con protoni per bambini

Centro di protonterapia CPT

Trattiamo pazienti ammalati di cancro e conduciamo ricerche per ottimizzare la radioterapia con protoni.

Damien Weber è direttore e primo medico del Centro di protonterapia al PSI dal 2013.
Al Centro di protonterapia del PSI, offriamo un trattamento di alta precisione con potenziale. "Questo richiede diversi specialisti". Ad esempio per la diagnosi: Damien Weber è direttore e primo medico del Centro di protonterapia al PSI dal 2013. Ogni settimana, in collaborazione con i colleghi medici, analizza le immagini radiologiche dei pazienti, elaborate da un tomografo a risonanza magnetica, che mostrano esattamente quale volume deve essere trattato con protoni.
Nicola Bizzocchi, specialista in dosimetria, pianifica la terapia individuale per ciascun paziente, dividendo il tumore in diverse sezioni con l'aiuto di un programma informatico specifico.
Al Centro di protonterapia del PSI, offriamo un trattamento di alta precisione con potenziale. "Questo richiede diversi specialisti". Ad esempio nella programmazione della terapia: Nicola Bizzocchi, specialista in dosimetria, pianifica la terapia individuale per ciascun paziente, dividendo il tumore in diverse sezioni con l'aiuto di un programma informatico specifico. Ognuna di queste sezioni verrà irradiata con alta precisione salvaguardando i tessuti sani circostanti. Questa procedura consente di ridurre al minimo gli effetti derivanti dal trattamento e garantisce il miglior esito possibile della terapia.
Olga Jose è una tecnica in radiologia medica e vicedirettrice del gruppo di specialisti. Si occupa del controllo di qualità degli impianti utilizzati  ed di eseguire il trattamento stesso sul paziente.
Al Centro di protonterapia del PSI, offriamo un trattamento di alta precisione con potenziale. "Questo richiede diversi specialisti". Ad esempio nella terapia: Olga Jose è una tecnica in radiologia medica e vicedirettrice del gruppo di specialisti. Si occupa del controllo di qualità degli impianti utilizzati ed di eseguire il trattamento stesso sul paziente. Assiste il/la paziente posizionandolo/a correttamente sul lettino assicurandosi che l'irradiazione si svolga senza problemi e che il paziente si senta il più possibile a suo agio.
L'area di responsabilità di Zema Chowdhuri è la sala macchine dietro le sale di trattamento e si estende dall'acceleratore di protoni COMET alla linea del fascio, attraverso la quale i protoni arrivano fino all’impianto usato per il trattamento (il Gantry).
Al Centro di protonterapia del PSI, offriamo un trattamento di alta precisione con potenziale. "Questo richiede diversi specialisti". Ad esempio durante l’operazione: L'area di responsabilità di Zema Chowdhuri è la sala macchine dietro le sale di trattamento e si estende dall'acceleratore di protoni COMET alla linea del fascio, attraverso la quale i protoni arrivano fino all’impianto usato per il trattamento (il Gantry). Questa è la sala di trattamento vera e propria. Zema garantisce inoltre il funzionamento impeccabile dell'impianto con i quali i protoni sono diretti e dosati con precisione.
Il fisico David Meer conduce ricerche per migliorare la terapia con protoni e renderla ancora più precisa.
Al Centro di protonterapia del PSI, offriamo un trattamento di alta precisione con potenziale. "Questo richiede diversi specialisti". Ad esempio nella ricerca: Il fisico David Meer conduce ricerche per migliorare la terapia con protoni e renderla ancora più precisa. Con l'aiuto di un fantoccio per simulare l’ anatomia umana, studia come ottimizzare il trattamento dei tumori nella cavità toracica e addominale. In queste aree, i tumori sono particolarmente difficili da colpire con precisione dato il costante movimento a causa della respirazione e del battito del cuore.

Benvenuti al Centro di protonterapia dell'Istituto Paul Scherrer PSI. Trattiamo pazienti oncologici con tumori specifici utilizzando la tecnica dello spot scanning, conosciuta anche come pencil beam scanning.

Questa tecnica è stata sviluppata da noi ed è mondialmente dominante nella terapia protonica. I tumori oncologici all'interno del corpo vengono irradiati con estrema precisione ed il tessuto sano circostante viene protetto in modo ottimale. Ciò è particolarmente importante per i tumori del cervello, tumori ubicati vicino ai nervi o ad altre aree sensibili del corpo. I bambini ed i giovani beneficiano particolarmente di questo tipo di trattamento. Più un paziente è giovane, più è importante ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali delle radiazioni a lungo termine, comedisordini di crescita e di sviluppo. Il rischio di tumori secondari, che possono svilupparsi anni o decenni dopo il trattamento a causa della co-irradiazione del tessuto sano, è altrettanto minimizzato.

I bambini ed i giovani adulti sono quindi tra il gruppo di pazienti che beneficiano maggiormente della terapia protonica.

Le nuove richieste di trattamento di solito ci arrivano da un medico di riferimento, a volte dai pazienti stessi, via e-mail o telefono. I pazienti vengono selezionati per la terapia protonica sulla base dei benefici clinici rispetto ad altre terapie convenzionali. 

In questo video, una delle nostre pazienti racconta l’esperienza del periodo di trattamento effettuato presso il nostro centro:

Nel caso volesse sapere se la terapia protonica porti dei vantaggi nella sua malattia specifica,  ci può contattare ai seguenti recapiti: E-mail protonentherapie@psi.ch o telefono +41 56 310 35 24.

Mit Sidebar

Contatto

Paul Scherrer Institut
Centro di Protonterapia
5232 Villigen PSI Ovest
Reception PSI Ovest
Svizzera

Per ulteriore informazioni chiedere alla segreteria:
Tel: +41 56 310 35 24
Fax: +41 56 310 35 15
E-mail: protonentherapie@psi.ch

Principale e Primario:
Prof. Dr. med. Damien Charles Weber

Caro lettore, cara lettrice,

Su questo sito trovera’ alcune informazioni sul centro della terapia con protoni in lingua italiana. Per maggiori dettagli sul nostro centro, consultare nostro sito principale (disponibile in inglese, francese e tedesco).


Trattamento sui bambini

I bambini ricevono vantaggi particolari dal trattamento con i protoni
  • continuare

Primo medico

1311121314


Come arrivare

all'Istituto Paul Scherrer

top

Fussbereich

Paul Scherrer Institut

Forschungsstrasse 111
5232 Villigen PSI
Schweiz

Telefon: +41 56 310 21 11
Telefax: +41 56 310 21 99

Der Weg zu uns
Kontakt

Besucherzentrum psi forum
Schülerlabor iLab
Zentrum für Protonentherapie
PSI Bildungszentrum
PSI Guest House (in english)
PSI Gastronomie
psi forum-Shop

 

Service & Support

  • Telefonbuch
  • User Office
  • Accelerator Status
  • Publikationen des PSI
  • Lieferanten
  • E-Rechnung
  • Computing
  • Sicherheit

Karriere

  • Arbeiten am PSI
  • Stellenangebote
  • Aus- und Weiterbildung
  • Career Center
  • Berufsbildung
  • PSI Bildungszentrum

Für die Medien

  • Das PSI in Kürze
  • Zahlen und Fakten
  • Mediacorner
  • Medienmitteilungen
  • Social Media

Folgen Sie uns: Twitter (deutsch) LinkedIn Youtube Facebook Instagram Issuu RSS

Footer legal

  • Impressum
  • Nutzungsbedingungen
  • Editoren-Login