Skip to main content
  • Paul Scherrer Institut PSI
  • PSI Research, Labs & User Services

Digital User Office

  • Digital User Office
  • DE
  • EN
  • FR
Paul Scherrer Institut (PSI)
Search
Paul Scherrer Institut (PSI)

Hauptnavigation

  • Our ResearchOpen mainmenu item
    • Current topics from our research
    • Future Technologies
    • Health Innovation
    • Energy and Climate
    • Fundamentals of Nature
    • Large Research Facilities
    • Brochures
    • 5232 — The magazine of the Paul Scherrer Institute
    • Research Divisions & Labs (only english)
  • IndustryOpen mainmenu item
    • Overview
    • Technology Transfer
    • Expertise
    • Spin-off Companies
    • Park Innovaare
  • Proton TherapyOpen mainmenu item
    • Overview
    • Physician & Patient Information
  • CareerOpen mainmenu item
    • Overview
    • Job Opportunities
    • Working at PSI
    • Personnel Policy
    • Equal Opportunities, Diversity & Inclusion
    • Training and Further Education
    • Vocational Training
    • PSI Education Centre
    • Career Center
    • Support Program "PSI Career Return Program"
    • PSI-FELLOW/COFUND
  • Visit to PSIOpen mainmenu item
    • Overview
    • Visitor Centre psi forum
    • Schülerlabor iLab
    • Public Events
    • How to find us
  • About PSIOpen mainmenu item
    • PSI in brief
    • Strategy
    • Guiding principles
    • Facts and figures
    • Organisational structure
    • For the media
    • Suppliers and customers
    • Customers E-Billing
  • DE
  • EN
  • FR

Digital User Office (mobile)

  • Digital User Office

You are here:

  1. PSI Home
  2. Visitors
  3. CPT
  4. Sito web italiano sulla protonterapia
  5. Tumori profondi

Secondary navigation

Center for Proton Therapy (CPT)

  • What is proton therapy?
    • The spot-scanning technique
    • The proton accelerator COMET
    • Patients numbers
  • Types of cancer we treat
  • Patients' stories
  • Physician & Patient Information
    • Protons for Children
    • Clinical Experience
    • Medical Team
      • Patient Office
      • Radiation Oncologists
      • RTTs
      • Medical Physicists
    • Treatment of deep-seated tumors
    • Treatment of eye tumors
    • Questions & Answers
  • Therapy Facilities
    • Gantry 1
    • Gantry 2
    • Gantry 3
    • Optis 2
  • Clinical Collaboration
  • Research & Development
    • Real-time Adaptive Particle Therapy of Cancer (RAPTOR)
    • Publications
    • Newsletter
  • Training & Education
  • Organisation
  • Additional Information
  • Audios and Videos
  • Data Privacy
  • Useful links

  • Sito web italiano sulla protonterapia Expanded submenu item
    • Indicazioni
    • Trattamento dei tumori profondi
    • Trattamento dei tumori oculari
    • Radioterapia con protoni per bambini

Info message

This content is not available in english.

Tumori profondi

Le nuove richieste di trattamento ci arrivano solitamente via e-mail o telefonicamente da un medico di riferimento o dal paziente direttamente.

Selezione del paziente

I pazienti vengono scelti per la terapia con protoni in base ai maggiori benefici medici che potrebbero ottenere rispetto alle terapie convenzionali. Una volta alla settimana il nostro gruppo organizza un incontro detto Tumor Board, dove vengono presentati tutti i casi potenziali e le indicazioni per la terapia al CPT vengono riesaminate e discusse. Quando un paziente è accettato per il trattamento dal Tumor Board, viene inviato un invito dal CPT per una consultazione definitiva.

Applicazione di un blocca-morso per fissaggio del posizionamento
Applicazione di un blocca-morso per fissaggio del posizionamento
Controllo del posizionamento paziente nella sala di terapia di Gantry 2
Controllo del posizionamento paziente nella sala di terapia di Gantry 2

Preparazione del trattamento

Una tomografia computerizzata (CT) è necessaria per pianificare la terapia. A tal fine e per facilitare una posizione esattamente riproducibile, il paziente è dotato di un supporto individuale. Questo può essere costituito da una maschera, un’impronta dentale personalizzata o un materasso a vuoto o una combinazione di supporti. Il tumore viene disegnato nelle immagini della fetta CT. Al fine di proteggere gli organi a rischio più elevato, i loro contorni vengono anche inseriti nelle immagini CT. L'intero corso del trattamento viene quindi pianificato e viene calcolata la dose esatta da somministrare. I nostri medici avranno anche contatti con i medici di riferimento per assicurare uno scambio affidabile di informazioni e una continua assistenza medica prima, durante e dopo il trattamento.

Amministrazione del trattamento

La durata totale della serie di trattamento dipende dal tipo di tumore, dalle terapie precedentemente somministrate e da quelle previste dopo la terapia con protoni. Di solito i nostri pazienti vengono irradiati in modo ambulatoriale dal lunedì al venerdì per per una durata totale compresa tra le cinque e le otto settimane con una dose giornaliera di 1,8 a 2,0 Gy (RBE). In media, un paziente si trova sulla schiena oppure a faccia in giù per 30-60 minuti senza muoversi. La maggior parte del tempo viene utilizzato per posizionare il paziente con la massima accuratezza possibile. Immediatamente prima del trattamento, la precisione della posizione del paziente viene misurata mediante due radiografie. L'irradiazione stessa dura solo pochi minuti.

I bambini piccoli vengono trattati in sedazione, permettendo loro di rimanere esattamente posizionati durante il trattamento. L’irradiazione in sedazione è resa possibile grazie a una stretta collaborazione con il Dipartimento d’Anestesia dell'Ospedale Pediatrico Universitario di Zurigo.

I nostri pazienti ricevono appuntamenti su cui possono basare i loro programmi personali. Tuttavia, siamo limitati da fattori tecnici e organizzativi che non permettono di cambiare un appuntamento fisso a volontà e che possono essere la causa di ritardi durante il corso del trattamento.

Residenza

Poiché gli effetti collaterali acuti durante la serie di trattamenti sono rari in quasi tutti i nostri pazienti, è raramente necessario che un paziente sia ricoverato in uno degli ospedali locali. Di solito, si tratta di pazienti che ricevono la chemioterapia. Tutti gli altri pazienti sono trattati su base ambulatoriale e provengono da casa ogni giorno o vivono in un hotel o in un appartamento per vacanze nei pressi del PSI. Le nostre segretarie offrono volentieri il loro aiuto nella ricerca di alloggi adeguati.

Sebbene la terapia con protoni sia generalmente ben tollerata, si consiglia ai nostri pazienti di non vivere da soli durante la serie di trattamenti, ma di essere accompagnati da un familiare o un amico.

flyer

Informazioni destinate ai pazienti e ai loro familiari

Download

Sidebar

Contatto

Paul Scherrer Institut
Centro di Protonterapia
5232 Villigen PSI Ovest
Reception PSI Ovest
Svizzera

Per ulteriore informazioni chiedere alla segreteria:
Tel: +41 56 310 35 24
Fax: +41 56 310 35 15
E-mail: protonentherapie@psi.ch

Principale e Primario:
Prof. Dr. med. Damien Charles Weber

Caro lettore, cara lettrice,

Su questo sito trovera’ alcune informazioni sul centro della terapia con protoni in lingua italiana. Per maggiori dettagli sul nostro centro, consultare nostro sito principale (disponibile in inglese, francese e tedesco).


Trattamento sui bambini

I bambini ricevono vantaggi particolari dal trattamento con i protoni
  • continuare

Primo medico

1311121314


Come arrivare

all'Istituto Paul Scherrer

top

Footer

Paul Scherrer Institut

Forschungsstrasse 111
5232 Villigen PSI
Switzerland

Telephone: +41 56 310 21 11
Telefax: +41 56 310 21 99

How to find us
Contact

Visitor Centre psi forum
School Lab iLab (in German)
Center for Proton Therapy
PSI Education Centre
PSI Guest House
PSI Gastronomie (in German)
psi forum shop

Service & Support

  • Phone Book
  • User Office
  • Accelerator Status
  • PSI Publications
  • Suppliers
  • E-Billing
  • Computing
  • Safety (in German)

Career

  • Working at PSI
  • Job Opportunities
  • Training and further education
  • Career Center
  • Vocational Training (in German)
  • PSI Education Center

For the media

  • PSI in brief
  • Facts and Figures
  • Media corner
  • Media Releases
  • Social Media

Follow us: Twitter (in English) LinkedIn Youtube Facebook Instagram Issuu RSS

Footer legal

  • Imprint
  • Terms and Conditions
  • Editors' login