Tumori profondi

Le nuove richieste di trattamento ci arrivano solitamente via e-mail o telefonicamente da un medico di riferimento o dal paziente direttamente.

Selezione del paziente

I pazienti vengono scelti per la terapia con protoni in base ai maggiori benefici medici che potrebbero ottenere rispetto alle terapie convenzionali. Una volta alla settimana il nostro gruppo organizza un incontro detto Tumor Board, dove vengono presentati tutti i casi potenziali e le indicazioni per la terapia al CPT vengono riesaminate e discusse. Quando un paziente è accettato per il trattamento dal Tumor Board, viene inviato un invito dal CPT per una consultazione definitiva.

Preparazione del trattamento

Una tomografia computerizzata (CT) è necessaria per pianificare la terapia. A tal fine e per facilitare una posizione esattamente riproducibile, il paziente è dotato di un supporto individuale. Questo può essere costituito da una maschera, un’impronta dentale personalizzata o un materasso a vuoto o una combinazione di supporti. Il tumore viene disegnato nelle immagini della fetta CT. Al fine di proteggere gli organi a rischio più elevato, i loro contorni vengono anche inseriti nelle immagini CT. L'intero corso del trattamento viene quindi pianificato e viene calcolata la dose esatta da somministrare. I nostri medici avranno anche contatti con i medici di riferimento per assicurare uno scambio affidabile di informazioni e una continua assistenza medica prima, durante e dopo il trattamento.

Amministrazione del trattamento

La durata totale della serie di trattamento dipende dal tipo di tumore, dalle terapie precedentemente somministrate e da quelle previste dopo la terapia con protoni. Di solito i nostri pazienti vengono irradiati in modo ambulatoriale dal lunedì al venerdì per per una durata totale compresa tra le cinque e le otto settimane con una dose giornaliera di 1,8 a 2,0 Gy (RBE). In media, un paziente si trova sulla schiena oppure a faccia in giù per 30-60 minuti senza muoversi. La maggior parte del tempo viene utilizzato per posizionare il paziente con la massima accuratezza possibile. Immediatamente prima del trattamento, la precisione della posizione del paziente viene misurata mediante due radiografie. L'irradiazione stessa dura solo pochi minuti.

I bambini piccoli vengono trattati in sedazione, permettendo loro di rimanere esattamente posizionati durante il trattamento. L’irradiazione in sedazione è resa possibile grazie a una stretta collaborazione con il Dipartimento d’Anestesia dell'Ospedale Pediatrico Universitario di Zurigo.

I nostri pazienti ricevono appuntamenti su cui possono basare i loro programmi personali. Tuttavia, siamo limitati da fattori tecnici e organizzativi che non permettono di cambiare un appuntamento fisso a volontà e che possono essere la causa di ritardi durante il corso del trattamento.

Residenza

Poiché gli effetti collaterali acuti durante la serie di trattamenti sono rari in quasi tutti i nostri pazienti, è raramente necessario che un paziente sia ricoverato in uno degli ospedali locali. Di solito, si tratta di pazienti che ricevono la chemioterapia. Tutti gli altri pazienti sono trattati su base ambulatoriale e provengono da casa ogni giorno o vivono in un hotel o in un appartamento per vacanze nei pressi del PSI. Le nostre segretarie offrono volentieri il loro aiuto nella ricerca di alloggi adeguati.

Sebbene la terapia con protoni sia generalmente ben tollerata, si consiglia ai nostri pazienti di non vivere da soli durante la serie di trattamenti, ma di essere accompagnati da un familiare o un amico.

flyer

Informazioni destinate ai pazienti e ai loro familiari

Download